Hotel Palio di Santa Reparata Terra del Sole

Come ogni anno, dal 1963 , a Terra del Sole si svolge il Palio di Santa Reparata, nella incomparabile piazza d'Armi i migliori balestrieri dei due Borghi (pluricampioni d'Italia) si sfidano nella singolar tenzone del Tiro alla balestra antica.
L' Hotel Prati in posizione tranquilla e panoramica propone un soggiorno weekend di 2 gg per gli appassionati di rievocazoni storiche , con la possibilità di abbinamento pacchetti benessere alle Terme.
i ns. servizi:
-
Ampio parcheggio interno e garage gratuito per le moto e bici
-
free wi-fi internet
-
prima colazione a buffet
-
cucina tipica del territorio a gestione familiare (su prenotazione)
-
Eventuale Servizio Navetta per Terra del Sole
L'evento
Il Palio di Santa Reparata è l’evento allegorico caratteristico dell’antica città di Terra del Sole che si svolge da più di 50 anni ed ha al centro la sfida tra i due Borghi in una gara di Tiro con la Balestra.
Il Palio di Santa Reparata si svolge, in epoca moderna, dall’anno 1963. La prima edizione, organizzata per preparare i festeggiamenti dei 400 anni di fondazione della cittadella medicea, vide contrapposte la città di Terra del Sole e quella di Castrocaro Terme. Dal 1971 la sfida si è spostata internamente al paese e proprio in quell’anno sono nate le due contrade: Borgo Romano e Borgo Fiorentino.
La sfida assegna ai vincitori un palio dipinto da un artista locale, raffigurante Santa Reparata e alcuni simboli chiave: il sole simbolo della città, la spada simbolo della decollazione che subì la Santa, la palma simbolo del martirio ma anche della cristianità.
Al centro della contesa vi è il tiro con la balestra, dove sette balestrieri per parte cercano di raggiungere con le loro verrette il centro del bersaglio posto a ben 36 metri di distanza, per conquistare i fatidici 5 punti.
La gara è preceduta da un corteo di circa 400 figuranti in costumi ispirati al tardo rinascimento fiorentino, con personaggi che vanno dalle coppie nobiliari ai fanti di palazzo. La contesa è quindi intervallata dalla gara di tiro alla fune e da esibizioni di sbandieratori e musici.
Nella serata precedente ha poi sempre assunto maggior seguito ed importanza la Cena Propiziatoria organizzata all’imbrunire. Il Borgo Romano si è sempre distinto per la festa più grande e ricca, allestendo tavolate lunghe per quasi l’interezza del borgo, con centinaia di contradaioli che festeggiano fino a tardi tra musica, spettacoli e fuochi d’artificio che illuminano il cielo e il Castello del Capitano della Piazza.